Chiamata alle Arti 2023 29 GIU.— 28 SETT.Scopri il programma

DA GIUGNO A SETTEMBRE

Chiamata alle Arti
2023

Ritorna l’appuntamento dei giovedì d’estate con il ciclo Chiamata alle Arti.

Gli Amici dei Musei Reali, in collaborazione con i Musei Reali, ospitano alcuni protagonisti della scena culturale contemporanea, che animeranno otto incontri, da fine Giugno a fine Settembre, per raccontare musica, arte, fotografia, comunicazione, design.

I Summer talks, dialoghi informali rivolti soprattutto al pubblico giovane, vogliono offrire un’istantanea del dinamismo e dei punti di forza che hanno condotto questi otto professionisti della cultura alle loro esperienze di successo.

Giovedì 17.30—18.30
Giardini Reali, Piazzetta Reale 1, Torino
Partecipazione gratuita


Scopri il programma

Programma
Summer talks
Giardini Reali

29 Giugno 2023 → talk
17.30—18.30

Alberto Ferrari, ideatore di Club Silencio,
dialoga con Barbara Tuzzolino

06 Luglio 2023 → talk
17.30—18.30

Sax Nicosia, direttore artistico del Cineteatro Baretti,
dialoga con Alessandro Uccelli

13 Luglio 2023 → talk
17.30—18.30

Alessandro Grella, socio fondatore di Izmade e Plastiz,
dialoga con Stefania Dassi

20 Luglio 2023 → talk
17.30—18.30

Francesca Nigra, curatrice della galleria d’arte del Museo d’arte Urbana,
dialoga con Elisa Panero

07 Settembre 2023 → talk
17.30—18.30

Monica Poggi, curatrice di Camera Centro Italiano per la Fotografia,
dialoga con Daniela Speranza

14 Settembre 2023 → talk
17.30—18.30

Claudia Zunino, curatrice artistica di Lunetta11,
dialoga con Stefania Dassi

21 Settembre 2023 → talk
17.30—18.30

Maurizio Vitale, ideatore di Movement e Kappa Futur Festival,
dialoga con Elisa Panero

28 Settembre 2023 → talk
17.30—18.30

Silvio Salvo, responsabile ufficio stampa e social media manager
di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
dialoga con Barbara Tuzzolino e Francesca Ferro

Amici
dei Musei Reali

L’associazione Amici dei Musei Reali, nata il 26 marzo 2021, è Ente del Terzo Settore, senza scopo di lucro, e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Come obiettivi a più breve termine ci poniamo il rafforzamento del capitale relazionale attraverso l’acquisizione di nuovi soci interessati a sviluppare con noi iniziative e momenti partecipativi, per svolgere una concreta azione di sostegno al funzionamento, alla produzione, condivisione e diffusione delle conoscenze legate al patrimonio dei Musei Reali di Torino.


Se sei interessato, puoi approfondire QUI